Podcast
#6 (De)Vita & Destino: VR, AI and Digital Humanism
Le materie umanistiche come la letteratura, la filosofia e la storia possono davvero contribuire alla realizzazione di un migliore approccio nei confronti delle tecnologie emergenti?
Matteo Zaralli, autore di "Virtual Reality and Artificial Intelligence" (Routledge), crede di sì .
Le grandi opportunità che propongono le tecnologie immersive e l'Intelligenza Artificiale sono sì, grandi opportunità ma altresì sfide non indifferenti che non possono essere liquidate con facilità o subìte: ecco dunque il motivo per cui l'essere umano ha il dovere di fronte a queste "antagoniste buone" di riscoprirsi e di riscoprire di conseguenza l'importanza delle proprie emozioni e delle proprie capacità analitiche e creative.
PV Podcast | EP 33 |
Immersive Technologies and AI:
Revolutionizing Modern Training and Coaching
🌟 Revolutionizing Learning with Matteo Zaralli ✨ We are excited to introduce Matteo Zaralli, a visionary in immersive learning and the founder of VRAINERS, a cutting-edge E-learning platform in Virtual Reality available on Meta Quest Store and Pico VR. 🎧 Join us on the Passion Vista Podcast as Matteo shares his journey from winning the Fulbright scholarship for the BEST Program to becoming a thought leader in AI-driven immersive technology. Discover how Matteo's innovative platform is transforming training and coaching with personalized, interactive learning experiences in VR. Dive into his insights on the future of education and the impact of AI and VR on businesses.
Virtual Reality and Startup
Intervista con Samuel Algherini, founder AI: La Nuova Era.
❤️ Dal trovare problemi a innamorarsi dei problemi. 🎙 Qualche giorno fa ho potuto fare una ricca chiacchierata con Matteo Zaralli, fondatore di Vrainers, un progetto innovativo che ha realizzato una piattaforma di E-learning App in Realtà Virtuale disponibile su Meta Quest Store.
Oltre ad aver condiviso con noi numerosi consigli frutto della sua esperienza tra Roma e San Francisco, mi è piaciuta molto l’inversione di paradigma che ha fatto il nostro ospite.
🔃 “Tutti dicono bisogna essere un cercatore di soluzioni” ma in realtà, afferma, bisogna essere un “𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘪”. ➡ E poi c’è lo step ulteriore. Un founder, uno startupper deve 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐦𝐨𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚. 🔥 È quel tarlo, quel focus, quella sfida personale che permetterà un costante commitment e impegno nel tempo.